
Jung e la storia del nostro tempo
Laurens Van der PostLo scrittore ed esploratore sudafricano Laurens van der Post restituisce in queste pagine uno Jung inedito. Una biografia non ordinaria che nasce da un lungo rapporto di amicizia tra due esploratori, uno degli infiniti spazi dellinconscio abitato dagli Archetipi, laltro delle enormi distese del deserto del Kalahari, luogo nel quale van der Post effettuò le sue ricerche sugli ultimi rappresentanti aborigeni della nostra specie, i boscimani. E proprio nel pensiero primevo dei boscimani van der Post rintraccia alcune straordinarie analogie con le intuizioni e gli studi scientifici di Jung. Una delle principali fonti dincomprensione sulla natura e sulla grandezza del contributo di Jung alla vita della nostra epoca - sostiene lautore - è dovuta alla supposizione che il suo interesse prevalente fosse in ciò che chiamò linconscio collettivo delluomo. È vero che è stato il primo a scoprire ed esplorare linconscio collettivo, ma, in conclusione, non era il mistero di questo ignoto universale nella mente delluomo, bensì un mistero ben più grande, a ossessionare il suo spirito e a guidare tutta la sua ricerca: il mistero della coscienza e del suo rapporto con il grande inconscio.
Tra le grandi personalità del Novecento spicca sicuramente quella di C. G. Jung, medico psichiatra svizzero che, assieme a Freud, fu uno dei pionieri della psicologia nel Ventesimo secolo. La sua azione, però, si estese ben oltre la sfera medica e dei pazienti trattati, come dimostrano i moltissimi artisti, scrittori e intellettuali che furono influenzati dai suoi scritti o dall'incontro personale con lui. Jung vede nella personalità dell'individuo il prodotto e la sintesi della sua storia ancestrale. Egli pone l'accento sulle origini razziali dell'uomo. L'uomo nasce già con molte predisposizioni trasmesse dai suoi antenati e queste lo guidano nella sua condotta.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.ghstmalta.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

L'alchimia permise a Jung di collegare le sue esperienze e intuizioni, acquisite ... del fatto che non vi poteva essere una psicologia senza l'apporto della storia, ... la realtà che ci circonda, e allo stesso tempo l'immagine...

Prendimi l'anima Sinossi del film di Roberto Faenza e musiche di Andrea Guerra Una giovane donna francese, Marie, durante delle ricerche in una biblioteca di Mosca, sottrae il diario personale di Sabina Spielrein, psichiatra russa con la quale ella ha in comune il cognome. Al professor Fraser, che l'ha vista rubare il prezioso documento, Marie decide di raccontare il motivo del suo interesse ... Jung e la storia del nostro tempo, libro di Post Laurens Van der, edito da Mimesis. Lo scrittore ed esploratore sudafricano Laurens van der Post restituisce in queste pagine uno Jung inedito. Una biografia non ordinaria che nasce da un lungo rapporto di

Jung e la storia del nostro tempo (Italian Edition) eBook: van der Post, Laurens: Amazon.co.uk: Kindle Store

Ma il viaggio di Jung, ancor più profondamente ed estesamente di quello di Dante, porta ad una più vasta rinascita dello spirito del nostro tempo. È la nostra scommessa, non è vero?”Franco Livorsi professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano fa parte dell’Ordine degli Psicologi. È autore di ... Il tempo ciclico e la storia dell'uomo. Il tempo ciclico nella storia umana, con involuzioni ed evoluzioni venne, con riferimento ai regimi politici, descritto da Polibio, sulla scia di Platone. Il concetto dei "corsi e ricorsi" (e quindi di tempo ciclico) venne espresso da Giambattista Vico.

24 mar 2020 ... La riflessione, attribuita sui social al padre dalla psicanalisi Jung, è in ... ha riscritto la nostra quotidianità, il nostro concetto stesso di vita. I sacrifici non sono vani e delle giornate chiusi in casa non resterà ... 16 dic 2019 ... La parola junghiana che tratteremo per prima è ARCHETIPO. ... a seconda della storia personale di ciascuno, del luogo e della cultura in cui ... per questo l'uomo del nostro secolo può sognare (o fantasticare) un UFO, ...