
Rapporto Oasi 2016. Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano
Richiesta inoltrata al NegozioIl rinnovamento dei sistemi sanitari è da tempo al centro del dibattito politico e scientifico nazionale e internazionale. Con l’istituzione di OASI (Osservatorio sulle Aziende e il Sistema sanitario Italiano), il CERGAS ha voluto confermarsi quale punto di riferimento per l’analisi dei cambiamenti in corso nel sistema sanitario italiano, adottando un approccio economico-aziendale. Ha inoltre creato un tavolo al quale mondo accademico e operatori del SSN possono interagire ed essere nel contempo promotori e fruitori di nuova conoscenza. A partire dal 2000, l’attività di ricerca di OASI è stata sistematicamente raccolta in una serie di Rapporti Annuali. Il Rapporto 2016: • presenta l’assetto complessivo del SSN (profili istituzionali, struttura, attività e spesa) e del settore sanitario italiano, inquadrandolo anche in ottica comparativa internazionale. Sono inclusi approfondimenti sui consumi privati di salute, sugli erogatori privati accreditati e sul sistema sociosanitario e sociale
Lo shock, che ha seguito l'individuazione del Paziente Uno di COVID a Codogno il 21 febbraio 2020, potrebbe paradossalmente cambiare il sistema per il meglio, ma solo se sarà governato correttamente, secondo il Rapporto OASI 2020 (Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano del CERGAS SDA Bocconi), coordinato da Francesco Longo e Alberto Ricci, presentato oggi in Università.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.ghstmalta.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Il Rapporto Annuale dell'Osservatorio sulla funzionalità delle Aziende Sanitarie Italiane (OASI) analizza i cambiamenti in atto nel sistema sanitario italiano secondo l'approccio economico-aziendale. Sono quasi tre milioni gli anziani non autosufficienti nel nostro Paese, per l’esattezza 2,7 milioni. Lo sostiene il Rapporto Oasi 2016, l’Osservatorio sulle aziende e sul Sistema sanitario del nostro Paese, presentato dai ricercatori del Cergas Bocconi (Centro di ricerche sulla gestione dell’assistenza sanitaria e sociale). Secondo il Rapporto Oasi l’assistenza e la cura degli […]

Acquista il libro Rapporto Oasi 2020. Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano di in offerta; lo trovi online a prezzi scontati su La Feltrinelli.

EXECUTIVE SUMMARY RAPPORTO OASI 2018 Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano La sanità italiana: un sistema in equilibrio che ha appreso la meccanica dell'innovazione. Quale senso di marcia per strumenti e modelli per la sua piena applicazione? Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano Il rinnovamento dei sistemi sanitari è da tempo al centro del dibattito politico e scien-tifico nazionale e internazionale. Con l'istituzione di OASI (Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano), il CERGAS ha voluto confermarsi quale punto di ri-

Cerchi un libro di Rapporto Oasi 2016. Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano in formato elettronico? Eccellente: questo libro è sul nostro sito web elbe-kirchentag.de. Scarica e leggi il libro di Rapporto Oasi 2016. Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano in formato PDF, ePUB, MOBI.

29 nov 2019 ... Il rapporto con il privato. ... Secondo gli studiosi del Cergas Sda Bocconi coordinati da Francesco Longo e Alberto Ricci, che hanno presentato oggi il Rapporto Oasi 2019 (Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario... 373,00 €, cioè il 27% circa dell'ammontare medio di spesa pro capite italiano. RAPPORTO ... sul PIL. In realtà la spesa pubblica è distribuita con criteri differenti dalla disponibilità ... Rappresenta la polarizzazione del sistema sa...