
Psicologia della memoria
M. Antonella BrandimonteDa più di un secolo gli scienziati si occupano del ricordo e delloblio, ma è solo negli ultimi ventanni che si sono verificati cambiamenti sensazionali, il più importante dei quali consiste nellaver demolito la leggenda che la memoria sia una facoltà unitaria della mente e aver affermato lidea che essa sia una costellazione di processi e di sistemi separati. Il libro spiega la natura di questi processi e sistemi alla luce dei recenti progressi scientifici nellambito della psicologia cognitiva e delle neuroscienze.
La memoria di tipo associativoprocedurale dura sino alla tarda età ed è l’ultima ad essere colpita dalle malattie degenerative del cervello che si presentano nella vecchiaia, mentre la memoria semantica o dichiarativa, che dipende dal buon ftinzionamento della corteccia cerebrale, può andare incontro a deficit anche gravi nel corso della terza età.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.ghstmalta.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Corso di Psicologia generale. LA MEMORIA. I. I) S'intende per "memoria" la capacità di conservare (ricordare) le precedenti esperienze. È la memoria che permette la continuità della vita interiore, facendo sopravvivere il passato: senza memoria avremmo solo la percezione del presente. La psicologia della testimonianza cerca di studiare, capire e affrontare i problemi di memoria che colpiscono un individuo e che possono influire sulla testimonianza dinanzi al giudice. La figura del testimone è fondamentale in un processo, infatti la sua testimonianza può essere di sostegno alle diverse prove che si presentano davanti al giudice.

Psicologia della memoria: Da più di un secolo gli scienziati si occupano del ricordo e dell'oblio, ma è solo negli ultimi vent'anni che si sono verificati cambiamenti sensazionali, il più importante dei quali consiste nell'aver demolito la leggenda che la memoria sia una facoltà unitaria della mente e aver affermato l'idea che essa sia una costellazione di processi e di sistemi separati.

La memoria e le distorsioni del ricordo ... fondatore della psicologia come scienza) studiò la memoria mediante studi sperimentali sulla memorizzazione di sillabe senza senso.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1) comprendere, descrivere e sintetizzare le principali teorie e ricerche elaborate nel campo della psicologia della memoria e delle emozioni; 2) discutere i punti di forza e i limiti dei diversi approcci teorici e di ricerca che verranno presentati durante le lezioni; 3) valutare in modo critico le pratiche e gli interventi di psicologia ...

L'intervento intende interrogarsi sul senso che hanno oggi i siti della memoria traumatica e sui possibili rischi insiti in un loro processo di musealizzazione e sacralizzazione. In particolare, in riferimento ai luoghi classici della memoria della Shoah, ma non soltanto, si rifletterà sulle varie possibili pratiche che possano rivitalizzare questi luoghi.