
Lettera a Diogneto
noneEnigmatico e affascinante, il Discorso a Diogneto è un breve testo anonimo del tutto ignorato dagli autori antichi. Redatto tra linizio del II secolo e la fine del III, è giunto sino a noi in un solo codice ritrovato a Costantinopoli nella prima metà del XV secolo e costituisce unopera stimolante, colta e teologicamente ricca. La concisa critica del paganesimo e del giudaismo e la presentazione agile ed efficace del cristianesimo presentano scorci grandiosi e coinvolgenti, ad esempio la prospettiva con cui sono accostati peccato e perdono. I cristiani vengono definiti anima del mondo/
Lettera a Diogneto. I CRISTIANI NELL'IMPERO PAGANO ROMANO. tratto dal " Italia Ortodosssa" 1999 (numero zero delle seconda edizione). Tratto dallo scritto ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.ghstmalta.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

La Lettera a Diogneto, o semplicemente A Diogneto, è un testo anonimo risalente alla fine del II secolo, e inserito tradizionalmente nel corpo degli scritti dei Padri Apostolici.

La Lettera a Diogneto è un testo cristiano in greco antico di autore anonimo, risalente probabilmente alla seconda metà del II secolo. 87 relazioni. La Lettera a Diogneto è stata scritta invece per istruire un neo-convertito sulla religione dei Cristiani. È perciò un percorso di spiegazione e di approfondimento del "mistero cristiano", interpretato come la "vera gnosi", sino a scoprire nei seguaci di Cristo "l'anima del mondo".

LETTERA A DIOGNETO. Questo scritto, che si può far risalire al II° secolo d.C., è un piccolo gioiello della letteratura cristiana antica. L'attribuzione di questo testo è assolutamente incerta, come pure impossibile (e forse poco rilevante) è rintracciare l'identità del destinatario, Diogneto. 20/10/2014

LETTERA A DIOGNETO . Questo scritto, che si può far risalire al II° secolo d.C., è un piccolo gioiello della letteratura cristiana antica. L'attribuzione di questo testo è assolutamente incerta, come pure impossibile (e forse poco rilevante) è rintracciare l'identità del destinatario, ...

La "Lettera a Diogneto" o l'"A Diogneto" è un piccolo testo giunto fino a noi attraverso una storia travagliata e curiosa, famoso sia per il contenuto apologetico-dottrinale sia per la bellezza letteraria, per cui fu soprannominato "la perla dell'antichità cristiana".