
Le fondazioni bancarie
Richiesta inoltrata al NegozioTra gli argomenti trattati: le fondazioni bancarie: dalla legge Amato-Carli alla legge delega Ciampi-Pinza
Le Fondazioni di Origine Bancaria sono enti non profit con personalità giuridica, privata e autonoma che hanno come scopo esclusivo l’utilità sociale e la promozione dello sviluppo economico. Sono strettamente legate al territorio in cui operano e la loro governance prevede una composita presenza di rappresentanti delle istituzioni pubbliche, economiche e del Terzo Settore. le Fondazioni di Origine Bancaria: sono fondazioni nate dalla scissione dell’attività filantropica e dell’attività creditizia di alcune banche italiane poste sotto controllo pubblico, che gestiscono beni di rilievo pubblico (collezioni d’arte, biblioteche, palazzi e ville storiche…), progetti in ambito sociale, sanitario, educativo, formativo ed effettuano erogazioni a beneficio di enti pubblici e non profit.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.ghstmalta.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Le fondazioni bancarie. Manuale di navigazione è un libro di Beppe Ghisolfi pubblicato da Aragno nella collana Biblioteca Aragno: acquista su IBS a 23.75€! Fondazioni Bancarie In Italia 40 miliardi di patrimonio pubblico sono gestiti da 88 enti privati . Sono le ottantotto fondazioni bancarie che governano le più grandi realtà italiane .

Le Fondazioni di Origine Bancaria sono enti non profit con personalità giuridica, privata e autonoma che hanno come scopo esclusivo l’utilità sociale e la promozione dello sviluppo economico. Sono strettamente legate al territorio in cui operano e la loro governance prevede una composita presenza di rappresentanti delle istituzioni

Diversamente, le fondazioni che non rientrano nella categoria delle onlus, potranno comunque beneficiare di alcune agevolazioni fiscali. Ad esempio, le fondazioni finalizzate all'assistenza sociale, ospedaliera, beneficenza, istruzione, ricerca e sperimentazione, godono di un'aliquota IRES ridotta alla metà. avv. Nicola Ferrante La prima inchiesta completa sul potere e i segreti delle fondazioni bancarie” (Ponte alle Grazie 2020) può indubbiamente considerarsi la prima inchiesta sulle fondazioni bancarie. Grazie alla legge Ciampi le fondazioni svolgeranno un ruolo fondamentale come aveva intuito Pannella perché attraverso le fondazioni era possibile — ed è possibile — condizionare in modo rilevante gli ...

11 apr 2016 ... Acquista il libro Le fondazioni bancarie: cultura, valore, innovazione di Filippo Monge in offerta; lo trovi online a prezzi scontati su La Feltrinelli.

Una Fondazione bancaria può pagare (infatti, come vedremo, paga bene) i componenti degli organi direttivi, può avere dipendenti e anche entrate di carattere commerciale. Per legge, le Fondazioni finanziano i Centri di Servizio per il Volontariato (a supporto degli enti del terzo settore) e sono dietro la maggior parte delle 41 cosiddette Fondazioni di Comunità (che a loro volta attivano ...