
La crisi del potere accademico in Italia. Proposte per il governo delle università
Richiesta inoltrata al NegozioIl potere accademico in Italia è in crisi. Lo è da molto tempo, ma oggi in modo esemplare perché a ragioni storiche se ne sono sovrapposte altre strutturali. Luniversità italiana appare come un mondo di insiders, iper-regolato e insieme arcaico. Il potere accademico, che pure gode di molte credenziali nel sistema politico, ha perso quei requisiti di indipendenza, di trasparenza e di responsabilità che sono il segno di un vero potere. Per troppo tempo si è pensato di riformare luniversità senza avere una visione chiara dei suoi problemi, manipolandone i meccanismi di autonomia, intromettendosi in questioni che non competono alla politica, trascurando, invece, i problemi veri del governo degli atenei. Il futuro del potere degli accademici passa piuttosto dalla qualità degli assetti di controllo e di governo delle università. Una governance moderna ed efficiente è il presupposto di un successo che è ancora possibile contro il declino intellettuale e scientifico del Paese e per unautentica democrazia del merito.
Compra La crisi del potere accademico in Italia. Proposte per il governo delle università. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei Acquista online il libro La crisi del potere accademico in Italia. Proposte per il governo delle università di in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.ghstmalta.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Musicalità e fondamenti del sapere umano: un rimedio educativo alla crisi dei valori nella post-modernità ... Le Proposte di Riforma del Bicameralismo Italiano in Epoca Repubblicana ... al ruolo dell'avvocatura dello stato quale difen... Avvocato in Milano, Professore Ordinario di Diritto Tributario, Università Bocconi di Milano ... Il ruolo centrale della solidarietà nazionale: buoni del tesoro per la ... disporre della politica monetaria, ossia del più potente strumento...

E il segretario del Pd ammonisce: "C'è il rischio che in Italia anche gli alleati di Trump tornino al potere". Per questo, insistono i dem, "bisogna trovare un accordo per chiudere la legislatura Ha rafforzato la presa sul potere dei leader autoritari. Lunedì Viktor Orban, il primo ministro ungherese ha ottenuto pieni poteri di emergenza dal parlamento del paese per combattere il coronavirus, dandogli il diritto di “governare indefinitamente con decreto” (il potere di eludere l’assemblea nazionale) e sospendere le leggi esistenti.

Acquista online il libro La crisi del potere accademico in Italia. Proposte per il governo delle università di in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store. La crisi del potere accademico in Italia Proposte per il governo delle università. Buy: book € 17,50 series "Pubblicazioni Arel" pp. 224, 978-88-15-12501-9

Cenni storici. Alla crisi finanziaria scoppiata nell'agosto del 2007 sono seguite una recessione, iniziata nel secondo trimestre del 2008, e una grave crisi industriale (seguita al fallimento di Lehman Brothers il 15 settembre per la crisi dei subprime) scoppiata nell'autunno dello stesso anno - di proporzioni più ampie che nella Grande crisi - con una forte contrazione della produzione e ... Dal 2008 il finanziamento dell’università italiana è sceso del 20%, così come sono diminuiti i docenti; e l’Italia spende 6 miliardi e mezzo per l’intero sistema universitario nazionale ...

Crisi, dal greco crinein, che vuol dire crinale, ma anche scelta, è sempre opportunità. Ogni crisi non offre ma impone una scelta, se tornare al come prima, o se cambiare per migliorare. Vale ...