
«Il principe» di Leon Battista Alberti. Pensiero civile e filosofia della storia
noneCon lironia tagliente e il turbinio di maschere del suo Momus. O del principe/
Leon Battista Alberti Leon Battista Alberti nacque a Genova il 18 febbraio 1404 da una famiglia fiorentina esule. Studiò a Padova e Bologna. Visse soprattutto a Roma e Firenze, prendendo gli ordini ecclesiastici e entrando al servizio dei papi Eugenio IV e Niccolò V come abbreviatore presso la cancelleria papale.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.ghstmalta.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📘 Magia delle feste. Principesse. I capolavori
- 📘 La gestione delle relazioni interne. Teorie, esperienze, internal marketing
- 📘 Le politiche di programmazione per la resilienza dei sistemi infrastrutturali. Economia circolare, g
- 📘 Nuove funzionalità per la città ottocentesca. Il riuso degli edifici ecclesiastici dopo lUnità dItal
- 📘 500 esercizi di pallacanestro dalla A alla Z. 500 esercizi per migliorare i tuoi allenamenti
Note correnti

LEON BATTISTA ALBERTI: L'IDEOLOGIA Leon Battista Alberti nacque a Genova nel 1404, figlio illegittimo di Lorenzo Alberti, esponente di una potente famiglia fiorentina (anche se turbata, all'epoca, da crisi politiche ed economiche). Si laureò a Bologna, e visse a Roma, al servizio della Curia, ma trascorse anche diverso tempo a Firenze. Studi di Macerata nel 2009. Si è laureata in Filosofia all'Università degli Studi di Milano. L'amicizia civile e gli amici del principe: lo spazio politico dell'amicizia nel pensiero del Quattrocento L'amicizia è un concetto chiave della storia del pensiero filosofico e po-litico. Questo saggio si concentra sul XV secolo.

dalla riflessione di Aristotele e Cicerone. Come suggerisce Leon Battista Alberti nei Libri della Famiglia, il significato politico dell’amicizia non emerge solo nella città di Firenze, ma anche nelle corti dei principi. L’au-trice segue un percorso originale, che conduce dalla Vita civile di Matteo

Leon Battista Alberti (Genova, 14 febbraio 1404 - Roma, 25 aprile 1472) è stato un architetto, scrittore, matematico, umanista, crittografo, linguista, filosofo, musicista e archeologo italiano; fu una delle figure artistiche più poliedriche del Rinascimento.Il suo primo nome si trova spesso, soprattutto in testi stranieri, come Leone.

Alberti, Leon Battista Umanista e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Studiò a Venezia, Padova (dove fu allievo di G. Barzizza) e a Bologna, dove (1428) si addottorò in diritto canonico. Fu alla corte di Eugenio IV, che seguì nelle varie tappe del suo avventuroso pontificato, ricoprendo numerosi incarichi e godendo di benefici ecclesiastici.

di Antonio Pizzi (N. III_MMXVI) Leon Battista Alberti (Genova 1404 – Roma 1472) esercitò il proprio genio e rigore scientifico in più campi dello scibile umano. Con Eugenio IV e Niccolò V fu prelato e uomo di Curia Romana. Negli anni tra il 1466 e il 1467 si dedicò alla redazione del trattato “De Componendis Cyfris”, una breve riflessione circa le modalità attraverso le quali