
Il processo per la dichiarazione di fallimento
Giancosimo MuraLopera costituisce uno strumento di approfondimento per la conoscenza del nuovo sistema processuale fallimentare, generato dalle estese modifiche legislative introdotte dalle ripetute riforme della legge fallimentare. I riscontri interpretativi relativi a tali disposizioni, istituti ed effetti normativi promanano dal peculiare punto di osservazione del giudice delegato, arricchito dal quotidiano confronto con le parti del processo e con gli organi delle procedure. La ricognizione dei non semplici criteri e delle diverse tipologie processuali che conducono il giurista e loperatore giuridico alla valutazione delle singole fattispecie costituisce lo strumento prescelto dal volume per la individuazione della finale soluzione del caso, attraverso lanalisi dei riferimenti giurisprudenziali e degli orientamenti dottrinali e lindicazione della prassi applicativa dei Tribunali e delle Corti nazionali.
Il costo sostenuto dal creditore istante per spese di assistenza nella domanda per la dichiarazione di fallimento è ripetibile (dunque prededotto in via chirografaria) nei confronti della massa dei creditori (nella sede propria della formazione dello stato passivo), in considerazione del fatto che l'apertura del concorso non sarebbe potuta avvenire in assenza di quell'attività professionale che ha messo capo … Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Apertura (dichiarazione) di fallimento - In genere interruzione di diritto del processo ex art. 43 l.fall. - Riassunzione del giudizio - Termine - Decorrenza - Dalla pendenza del procedimento concorsuale - Esclusione - Dalla conoscenza effettiva - Individuazione. Sezione Tributaria
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.ghstmalta.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📕 Divento grande e... imparo a vestirmi
- 📕 Corso fondamentale sul diritto nella Chiesa. Vol. 2: beni giuridici ecclesiali. La dichiarazione e l
- 📕 Brand new. Il futuro del branding nella società che cambia
- 📕 Gestione del patrimonio culturale e del territorio. La programmazione integrata nei siti archeologic
- 📕 Social network per il non profit. Quando il social network è utile per migliorare la società
Note correnti

A norma dell’articolo 6 del R.D. 16/03/1942, Il tribunale può emettere la sentenza di dichiarazione del fallimento anche su richiesta del pubblico ministero, quando la situazione di insolvenza

Competenza per la dichiarazione di fallimento spetta al tribunale del luogo dove l’imprenditore ha la sede principale dell’impresa. Il tribunale dichiarato competente procede alla nomina del nuovo curatore e giudice delegato. La riforma del 2006 ha introdotto una disciplina dell’istruttoria pre-fallimentare FALLIMENTO: COSA DICE LA LEGGE. All’art.9, comma 1, della Legge Fallimentare si legge che, in caso di dichiarazione di fallimento, il Tribunale competente è quello presente dove l’impresa ha la propria sede principale. Ma la sede principale non coincide necessariamente con la sede legale.

rispettivamente che “quando la parte viene meno per morte ...il processo è ... cioè la dichiarazione di fallimento valga a rendere irrilevante ogni vicenda che ... posizioni creditorie alla data di dichiarazione di fallimento e, quindi, particolari effetti per gli interessi maturandi che, relativamente ai crediti chirografari, ...

29 ott 2020 ... Nel corso dell'appello, intervenuta l'interruzione del giudizio a seguito della dichiarazione di fallimento della società appellata, la banca ...

18 dic 2012 ... L'istanza di fallimento, rivolta da un creditore al tribunale competente, è il presupposto per la dichiarazione del fallimento dell'impresa in stato ... Pertanto le azioni esecutive individuali proposte dopo la dichiarazione di fallimento per crediti maturati durante il fallimento vanno dichiarate inammissibili su ...