
Lavoro e responsabilità di impresa nel sistema del D.LGS. 8 giugno 2001, n. 231
Stefano Maria CorsoLo studio analizza il quadro normativo che storicamente ha portato alla pretesa di una cultura della legalità e, in specie, di una cultura della sicurezza nellattività economica svolta da enti collettivi con lobiettivo di coniugare il rispetto di diritti costituzionalmente garantiti (quali il diritto al lavoro e allintegrità fisica) con la moralizzazione del profitto. Lintervento legislativo è e deve essere nella direzione di una maggiore tutela dei valori individuali e collettivi, il tutto nel quadro di una lettura sicuramente dinamica dei rapporti tra libertà delliniziativa economica privata e tutela degli interessi sociali ai sensi dellart. 41 Cost. Si delinea il principio secondo cui la criminalità di impresa non è solo quella che si risolve in una aggressione degli interessi finanziari del mercato e della concorrenza, ma è tale anche allorché lillecito colpisca soggetti terzi (i cd. stakeholders) quali i lavoratori subordinati, i creditori, gli investitori e i soci nonché i consumatori. Lo studio analizza la risposta giuridica al problema del controllo dellattività dimpresa con misure penali e amministrative, alla luce di inputs sovranazionali e derivanti dal quadro costituzionale italiano: il valore lavoro è quello assunto come oggetto di tutela privilegiata dalla criminalità di impresa e come misura della qualità della risposta data alla responsabilità delle persone giuridiche e degli enti collettivi-datori di lavoro con il D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231.
La responsabilità amministrativa ex D.Lgs. n. 231/2001 e la sicurezza sul lavoro: aspetti generali, soggetti, principio di legalità, sanzioni, colpa organizzativa ... Lavoro E Responsabilita' Di Impresa Nel Sistema Del D.Lgs. 8 Giugno 2001 N. 231 è un libro di Corso Stefano M. edito da Giappichelli a ottobre 2015 - EAN 9788834861134: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.ghstmalta.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📙 In colonia
- 📙 Le piante che guariscono. Le erbe più efficaci per curare tutti i disturbi più comuni
- 📙 Per la scuola primaria. Manuale per lammissione ai percorsi formativi di abilitazione allinsegnament
- 📙 Lugano bella. Romantici viaggi sulle rotaie del Canton Ticino
- 📙 Diario di una schiappa. Guai in arrivo!
UP
- 📚 Cari signori che state ad ascoltare. Il canto popolare tradizionale nella Brianza lecchese. Con CD A
- 📚 Guida alla soluzione dei problemi da «Introduzione alla chimica organica»
- 📚 Animali da circo. I migranti obbedienti che vorremmo
- 📚 La missione di Clara Rinker
- 📚 Addio rivoluzione. Requiem per gli anni Settanta
Note correnti

Milano, 2008; di G.M. GAREGNANI, Etica d'impresa e responsabilità da reato, ... degli enti alla luce del testo unico in materia di sicurezza sul lavoro, in EAD. ... La natura della responsabilità delle società, nel d.lgs. 8 giugno 200...

D.lgs. 231/2001 o il Decreto: il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e ss.mm.ii.; Datore di Lavoro: il soggetto titolare del rapporto di lavoro o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’orga - nizzazione dell’impresa ha la responsabilità della stessa in quanto titolare dei poteri decisionali e di spesa; Decreto

Responsabilità di società ed enti ex D. Lgs n. 231/2001. Il decreto legislativo 8 giugno 2001 n.231, in attuazione della legge delega 29 settembre 2000 n.300, ha introdotto la responsabilità amministrativa dell’Ente per i reati commessi dai suoi amministratori, dirigenti o dipendenti nell’interesse e/o a vantaggio dell’Ente medesimo, segnando una svolta storica nell’ordinamento Il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300” ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento la responsabilità in sede penale degli enti, che si aggiunge a quella

Libro di Corso Stefano M., Lavoro e responsabilità di impresa nel sistema del D.LGS. 8 giugno 2001, n. 231, dell'editore Giappichelli, collana Giustizia penale ed economia. Percorso di lettura del libro: Diritto commerciale, Imprenditore e impresa. Lavoro e responsabilità di impresa nel sistema del D.LGS. 8 giugno 2001 n. 231 - e-Book pp. 600 € 43,00 isbn 9788892158672 Lo studio analizza il quadro normativo – interno e comunitario – che storicamente ha portato alla pretesa di una “cultura della

Il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300” ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento la responsabilità in sede penale degli enti, che si aggiunge a quella